Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. 

ITINERARI NATURALISTICI

Indietro

Area wilderness Fosso del Capanno


Area wilderness Fosso del Capanno

L'area si estende su circa 500 ettari nella zona tra il monte Zuccherodante (1127) e Poggio Lombardone (1274), tra la SP. 138 di Passo dei Mandrioli e la mulattiera di Passo di Serra, e che confluisce vertiginosamente nei fossi del Capanno e di Racetto.

E' la prima area italiana ad essere designata tale (1988)  perché si mantiene in uno stato selvaggio e preserva una situazione ambientale antica dove le forme della natura possono evolversi liberamente senza condizionamenti: è infatti totalmente isolata, non vi è antropizzazione, non vi sono piste, è delimitata da confini naturali, costituiti dagli spartiacque dei valloni. Il visitatore che vi s'addentra ha la reale sensazione di silenzio, solitudine, isolamento. Il primo nucleo lo si deve alla "Fondazione Domenico Ghezzo" - amministrata dalle ACLI di Cesena - che nel 1988 affidò, per garantirne la difesa contro futuri sfruttamenti, una sua proprietà di 118 ettari lungo il Fosso del Capanno alla "Associazione Italiana per il Wilderness", che protegge l'ambiente per mantenerne inalterati i valori naturalistici.

Nel 1990 l'Azienda Regionale delle Foreste dell'Emilia Romagna (ARFER) decise di annettervi un settore di 255 ettari del proprio patrimonio, impegnandosi a non realizzarvi interventi selvi-culturali, piste, linee elettriche e manufatti. Nel 1992 anche il Comune di Bagno di Romagna ha esteso il vincolo di "area wilderness" su 159 ettari del proprio demanio confluente nel Fosso di Racetto, annettendovi di fatto la parte più significativa della sua "Macchia dell'Alpe - Bosco dei Mandrioli": una foresta bella e sconosciuta, costituita da una fustaia di faggio vecchio e regolare con esemplari che superano i 30 metri di altezza, demanio comunale fin dal XV secolo. Il territorio dell'area è un intarsio di vallecole profonde e gole infossate, di pareti scoscese e balzi di roccia viva: l'isolamento e la difficile accessibilità gli hanno consentito di mantenere una certa integrità e conferito quell'aspetto "selvaggio" che ne costituisce il valore primario.

All'interno di confini naturali vi scorrono due torrenti principali (Fosso di Racetto o Madrioli ed Fosso del Capanno) e numerosi fossi secondari, divisi da creste marnacee, aride e grigie, fortemente incise, che contrastano col vigore dei boschi. Il manto boscoso, un tempo degradato, è infatti in netta ripresa e di grande interesse scientifico per lo studio dello sviluppo spontaneo di una tale biocenosi. Nella parte più elevata esistono particelle d'alto fusto di faggio ed abete bianco, mentre mano a mano che si scende di quota prevale il ceduo invecchiato di 40 - 50 anni, con specie di cerro, roverella, carpino bianco e nero, nocciolo. Il buono stato ambientale e l'isolamento hanno costituito un ottimo habitat per la fauna: vi sono ungulati come il cervo, il capriolo, il cinghiale; carnivori quali la volpe, il tasso, la faina ed il lupo.

E' presente pure l'aquila reale come territorio di caccia prossimo al sito di nidificazione, mentre vi nidificano l'astore, il gufo reale, il gheppio, la poiana e lo sparviere; nei fossi è presente la trota fario, il gambero di fiume, la salamandrina tergiditata. Questa area pur esclusa dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna" ne è tuttavia parte complementare tanto paesaggisticamente quanto per le specie faunistiche che abitano il contiguo Parco e che necessitano di ampi spazi per i loro spostamenti; ed oggi è, con la Riserva Naturale Integrale di Sassofratino (all'interno delle Foreste Casentinesi), una delle zone più belle e conservate di tutto quel grande scenario forestale che si estende tra Romagna e Toscana.







 

Contatti

Telefono: 0543-911011 or 1515 - Fax: 0543-911011 - Referente: Corpo Forestale dello Stato

Come arrivare

IN AUTO: percorrendo la A14 uscire al casello Cesena Nord e seguire poi la E/45 in direzione Roma fino all'indicazione Bagno di Romagna (48 km). Da Roma si segue la A1 fino ad Orte e quindi la E/45 fino all'indicazione Bagno di Romagna (km 265). Da Firenze si può scegliere fra: l'Autostrada del sole fino ad Arezzo, per seguitare sulla SS. 73 fino a Sansepolcro e quindi con la E/45 fino a Bagno di Romagna (km 150); oppure la via "storica": Firenze - Pontassieve - Consuma - Bibbiena - Passo dei Mandrioli - Bagno di Romagna (km. 88). IN AUTO: percorrendo la A14 uscire al casello Cesena Nord e seguire poi la E/45 in direzione Roma fino all'indicazione Bagno di Romagna (48 km); da Roma si segue la A1 fino ad Orte e quindi la E/45 fino all'indicazione Bagno di Romagna (km 265). Usciti sullo svincolo, occorre prendere a destra e imboccare poco dopo il ponte sulla destra e seguire la SP. 43 per 7 km. Da Firenze si può scegliere fra: l'Autostrada del sole fino ad Arezzo, per seguitare sulla SS. 73 fino a Sansepolcro e quindi con la E/45 fino a Bagno di Romagna (km 150); oppure la via "storica": Firenze - Pontassieve - Consuma - Bibbiena - Passo dei Mandrioli - Bagno di Romagna (km. 88). IN AUTOBUS: Da Cesena: servizio giornaliero ATR - - fino a Bagno di Romagna, e poi per Acquapartita. Da Roma: collegamento feriale diretto da Roma per Bagno di Romagna dell'autolinea SULGA, con partenza da Fiumicino e dal piazzale della Stazione Tiburtina. IN TRENO: dista 51 km dalla Stazione FS di Cesena, collegata dal servizio pubblico ATR. IN AEREO: dista 67 km dall'aeroporto di Forlì, 87 km da quello di Rimini, 137 km da Bologna. Per orari dettagliati: http://www.atr.fc.it/orari/inv/extraurbane/138/Linea%20138.pdf

Itinerario

Si accede all'area wilderness "Fosso del Capanno" seguendo per un tratto il SENTIERO CAI 177 e "VAL DI BAGNO TREK", segnato b/r, che conduce a Passo Serra. Lo si abbandona alla Maestà Balassini. - DIFFICOLTA': ALTA, ESCURSIONE CONSIGLIATA SOLO AD ESCURSIONISTI ESPERTI !






 

Suggerimenti utili

Si consiglia la massima cautela e la visita nel solo periodo estivo. Partendo da Bagno di Romagna, occorre seguire in direzione sud la SP. 138 e poi la SP. 137, fino a giungere (1 km circa) ad un piazzale di lato alla strada, ove sulla destra inizia il percorso. Attraversato l'abitato di Gualchiere, seguendo i segni b/r si giunge al ponte e alla Maestà Balassini, ove si lascia il sentiero CAI 177 e si segue il corso del Fosso del Capanno.






 
Tue, 13 Jun 2017 08:18:04 +0000

Il bivacco nel pianoro

Giunti quassù, la vostra fatica verrà ampiamente compensata!