Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. 

Webcontent-Anzeige


Data evento prossimo: 20241019
; titolo:Bagno...di Cultura
descrizione:

La Fondazione Abbatia Nullius Balneensis organizza presso Palazzo del Capitano una rassegna di conferenze tra parole e immagini...

PROGRAMMA


data:Da Maggio a Ottobre
sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@4f82b9ea [Document: name null]
immagineId:3956941
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/e18d0f3d-3246-4544-9670-2bcafc1eced0

Data evento prossimo: 20240903
; titolo:Martedì d autore sotto le stelle 2024
descrizione:

Undici autori per undici serate sotto le stelle dedicate agli amanti della lettura a Bagno di Romagna. Parte martedì 18 giugno la rassegna letteraria “Martedì d’autore sotto le stelle” promossa dalla Biblioteca Comunale di Bagno di Romagna insieme alla coop. Librazione

 L’ingresso è gratuito.

Le serate si svolgeranno tutte di martedì sera dalle ore  21.00 nel cortile del Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna e, in caso di maltempo, saranno spostate all'interno.

Per informazioni: "Biblioteca e Archivio Storico Walter Toni - Comune di Bagno di Romagna" - Orario di apertura dal martedì al venerdì 15,30-18,30 sabato 9,30-12,30 -

Palazzo del Capitano - Via Fiorentina, 40  - 47021 Bagno di Romagna Tel. 0543.911037 biblioteca@bagnodiromagnaturismo.it

MARTEDì D’AUTORE SOTTO LE STELLE

Rassegna Letteraria Estiva al Palazzo del Capitano - EDIZIONE 2024 - Ore 21,00

martedì

 

18

giugno

21,00

 

Alessio Boattni, Alessandro Minardi, Pierangelo Lusini

UN NATURALISTA ALLE TERME - Antonio Targioni Tozzetti

e le terme di Bagno di Romagna”

 

martedì

25

giugno

21,00

 

 

sandro bassi

 "In bici nel parco" seconda edizione

EDITORE PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI

martedì

 

2

luglio

Ore 21,00

 

andrea fantini

Un autunno caldo”

 

Codice edizioni

martedì

 

9

luglio

Ore 21,00

 

alessio atzeni

i segreti nascosti nelle opere d’arte”

 

Edizioni Diarkos

martedì

16

luglio

Ore 21,00

ENZIO STRADA

Processi per stregoneria relativi al tribunale

di Cervia dal 1567 al 1601”

 

 

 

CARTA BIANCA EDITORE

martedì

23

luglio

Ore 21,00

 

OSCAR BANDINI VALBONESI

Il futuro dei Parchi”

 

 

Editore Il Ponte Vecchio

martedì

 

30

luglio

Ore 21,00

 

paolo laghi

Atlante delle orchidee

 

Editore

Parco Nazionale Foreste casentinesi

martedì

 

6

agosto

Ore 21,00

 

massimo ducci e graziano maggi

Le vive Travi e i loro cammini nel Parco e nella storia"

 

 

 

 

Monti editore

martedì

20

agosto

Ore 21,00

 

gaia giovagnoli

Chiedi se vive o se muore”

 

 

Editore Il Ponte Vecchio

martedì

 

27

agosto

Ore 21,00

 

francesco santandrea

L'oro dell'alpe. Un mistero romagnolo”

 

Editore Tempo al libro

martedì

3

settembre

Ore 21,00

 

ERALDO BALDINI

Le lunghe ombre fredde”

 

Rizzoli editore

 

 


data:Da Martedì 18 Giugno a Martedì 3 Settembre
sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@6048a6a4 [Document: name null]
immagineId:3571769
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/a49e3e95-bfb5-420e-b130-a079852962ca

Data evento prossimo: 20241025
; titolo:Naturalmente
descrizione:
"NATURALMENTE" è un ciclo di incontri con presentazione di luoghi, località
e percorsi per alcuni dei quali sono programmate nei giorni successivi visite ed escursioni.
In particolare in questo 2024 si segnalano gli appuntamenti legati al diario della pedalata di Alfredo Oriani nel 1897
lungo alcune delle salite in questi anni percorse da Giro e Tour (conferenza seguita da una
biciclettata da Santa Sofia a Bagno di Romagna), una presentazione della Verna  in
occasione degli 800 anni della imposizione delle Stimmate a San Francesco (seguita dalla
escursione San Piero - La Verna in occasione delle celebrazioni dell'anniversario), una riproposizione 
dello storico percorso della mulattiera San Piero - Ridracoli (con organizzazione di escursione), quattro
diversi appuntamenti legati alla Via Romea Germanica, rotta culturale e di pellegrinaggio di interesse europeo,
anche in vista del 2025 Anno del Giubileo.
 
Programma:
Venerdì 21 giugno - Sala Terme Sant'Agnese - ore 20,30
"SUL PEDALE" con Alfredo Oriani - diario di una pedalata su per il Carnaio ed i Mandrioli avvenuta nel 1897.
Giovedì 4 luglio - Palazzo del Capitano - ore 20,45
"DANTE NELL'APPENNINO ROMAGNOLO" - conferenza con Roberto Greggi;
Giovedì 8 agosto - Palazzo del Capitano - ore 20,45
"LA VERNA A 800 ANNI DALLE SACRE STIMMATE" - presentazione con video proiezioni;
Giovedì 5 settembre - Palazzo del Capitano - ore 20,45
"LA MULATTIERA DI RIDRACOLI" - presentazione con immagini
Giovedì 12 settembre - sede da definire - ore 20,45
"IL BEATO CARLO DA MONTEGRANELLI" - conferenza con immagini
Venerdì 27 settembre - sede da definire - ore 20,45
"CROCESANTA E DINTORNI"
Venerdì 4 ottobre - Palazzo del Capitano - ore 20,45
"LA VIA ROMEA GERMANICA" (1) da Santa Sofia alla Verna
 Venerdì 11 ottobre - sede da definire - ore 20,45
"LA VERA VIA DEL MONACO ALBERTO DI STADE NEL 1200" (2) da Civitella a Bagno di Romagna
Venerdì 18 ottobre - Palazzo del Capitano - ore 20,45
"LA VIA ROMEA GERMANICA" (3) e la basilica di Santa Maria Assunta a Bagno di Romagna
 Venerdì 25 ottobre - sede da definire - ore 20,45
"LA VIA ROMEA GERMANICA" (4) ed il Santuario di Corzano

data:Dal 21 Giugno al 25 Ottobre
sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@6bb0e854 [Document: name null]
immagineId:3206776
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/aa676a44-d1c8-420e-83b2-683d025f1305

Data evento prossimo: 20240616
; titolo:Richiami dal ripopolo della Valle di Rio Salso
descrizione:

Domenica 15 Giugno, una giornata speciale vi aspetta nella valle di Rio Salso!

un cammino NEL BOSCO
un cerchio di storie orali
un’installazione artistica
una raccolta di desideri
un invito a tutta la comunità
dai bambini/e agli anziani

‘L’ECOMUSEO DI COMUNITÀ è UN PATTO CON IL QUALE LE PERSONE DECIDONO DI PRENDERSI CURA DI UN LUOGO E DEL PATRIMONIO Più PREZIOSO: LE COMUNITA' VIVENTI” Casa Elementare

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.30 RITROVO E saluto introduttivo sotto la grande quercia di Frassineta
Ore 10.00 partenza per il cammino narrativo che congiunge le ultime tre case abitate nella Valle: Frassineta, Pian della Noce e Sabbioni (durata circa 2h30)
Ore 13.00 pranzo
Ore 14.00 apertura installazione artistica "madre. territori di cura per ogni sé che vive"
prima azione partecipata con gli ex abitanti della valle di Rio Salso
Ore 15.00 cerchio delle storie orali con gli ex abitanti della valle e raccolta di desideri per immaginare assieme l'ecomuseo di comunità della Valle di Rio Salso
Ore 16.00 MERENDA OFFERTA DALL’ECOMUSEO DI COMUNITÀ DELLA VALLE DI RIO SALSO

Informazioni:
Per partecipare è prevista una quota di partecipazione di € 10 a persona. le quote raccolte andranno a finanziare la prossima azione partecipata dell’ecomuseo. è richiesto a ogni persona di avere con sè un pranzo al sacco e una boraccia per l’acqua con equipaggiamento da trekking. il cammino è adatto anche A FAMIGLIE CON BAMBINI/E.

per altre info e iscrizioni scrivere a: casaelementare.frassineta@gmail.com o mandare un sms a 3494931774


data:Domenica 16 Giugno
sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@4d796db [Document: name null]
immagineId:3936523
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/4c130609-5600-4d7c-8cd2-f1fbc0dff5b2

Data evento prossimo: 20241107
; titolo:Tra Cielo e Terra - XIII Edizione
descrizione:

Anche quest'anno "La Compagnia di Gnomo Mentino", in collaborazione con il "Centro Turistico Valbonella" e il "Comune di Bagno di Romagna", è fiera di annunciare l'XIII Edizione della rassegna "Tra Cielo e Terra", che presenterà un interessante ciclo di conferenze a tema storico, scientifico, naturalistico e letterario. Le serate sono tutte a ingresso gratuito.

Il ricco programma di incontri partirà il 27/06 e terminerà il 7/11.

A breve locandina con programma di dettaglio

__________________________________________

Per ulteriori informazioni:

http://www.gnomomentino.it/

Gianni Rossi

cell.3470859371  gianni.tony@libero.it

 

 


data:

Da Giugno a Novembre, Palazzo del Capitano

*La data del 6/09 si terrà presso il Centro Turistico Valbonella


sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@168ece3b [Document: name null]
immagineId:4002775
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/1ab69714-be8e-455e-823e-cb8897b16443

Data evento prossimo: 20240816
; titolo:Tra Storia Natura e G-astronomia
descrizione:

L'associazione Gnomo Mentino in collaborazione con la guida Aigae Davide Prati e il divulgatore scientifico Gianni Rossi organizza una rassegna dedicata alla storia, alla natura e alla gastronomia, alla scoperta di un territorio tutto da vivere.

In tre serate gli ospiti avranno la possibilità di immergersi in straordinari paesaggi naturalistici, deliziandosi di prodotti e ricette della tradizione locale, immedesimandosi nella narrazione di racconti che per secoli si sono tramandati tra le popolazioni che in questa terra hanno trovato dimora.

22 GIUGNO, Ritrovo alle 18.30 al chiosco “Da Rudi”.
“La prima luna piena dell’estate”
Questo sabato iniziamo il nostro mini ciclo di camminate “Tra Storia, Natura e G-Astronomia”
(in collaborazione con l’associazione culturale La compagnia di gnomo Mentino e con il patrocinio del Comune di Bagno di Romagna). Saliremo sulle belle colline che circondano, proteggendolo, l’abitato di Bagno di Romagna, fino ad arrivare al crinale panoramico di Poggio Pian delle Riti, che divide la Valle di Bagno da quella di Larciano, qui racconteremo le mitiche gesta di Marco Pantani che si allenava spesso sulle strade delle nostre montagne che a breve saranno ancora protagoniste con il passaggio del Tour de France, il prossimo 29 Giugno. Proseguiremo poi il sentiero di cresta, nell’attesa che la luna si decida ad uscire e che la luce del suo plenilunio ci illumini la
strada del ritorno. Ad inizio giro, spuntino per tutti i partecipanti dagli amici del Chiosco da Rudy.
LUNGHEZZA: 8 km DISLIVELLO (in salita): 550 m
DURATA (pause escluse): 3,30 ore LIVELLO: 2 scarponi

- 13 LUGLIO, Ritrovo alle ore 18,30 a Poggio alla Lastra.
“Lucciole e Stelle al Poggio”
Proseguiamo il nostro ciclo di camminate “Tra Storia, Natura e G-Astronomia” (in collaborazione con l’associazione culturale La compagnia di gnomo Mentino e con il patrocinio del Comune di Bagno di Romagna) e per l’occasione vi proponiamo questa gran bella passeggiata che avrà il suo apice presso il crinale panoramico di Monte Busca, la vetta che si
erge severa sopra il piccolo borgo di Poggio alla Lastra. Qui ci attende un magnifico panorama
con viste impagabili sulle valli dei due Bidenti (Strabatenza e Ridracoli) ed oltre, fino al crinale
regionale. Aspetteremo l’arrivo dell’oscurità per goderci l’arrivo delle lucciole che generalmente sono molto presenti su questi pratoni sommitali; qui ci rilasseremo, gustando una selezione dei migliori formaggi locali accompagnati da un bel bicchiere di sangiovese. Sdraiati con “il naso all’insù” ascolteremo Gianni raccontarci tante curiosità sulle costellazioni celesti e, per i più coraggiosi, non mancheranno storie di fantasmi che si dice vaghino in queste zone nelle notti estive…
LUNGHEZZA: 7,5 km DISLIVELLO (in salita): 350 m
DURATA (pause escluse): 3 ore LIVELLO: 2 scarponi

- 16 AGOSTO, Ritrovo alle ore 18 a San Piero In Bagno.
“Stelle e Stalle sul Monte Comero”
Concludiamo il nostro ciclo di camminate “Tra Storia, Natura e G-Astronomia” (in collaborazione con l’associazione culturale La compagnia di gnomo Mentino e con il patrocinio del Comune di Bagno di Romagna) andando lungo le pendici del Monte Comero. Si tratta della montagna più conosciuta dagli abitanti dell’Alta Valle del Savio e pochi sono coloro che non vi sono mai saliti almeno una volta nella vita. Attraverso antichi tratturi andremo a conoscerla più da vicino, raccontandovi le leggende che da secoli si tramandano su questa montagna, per giungere infine al Rifugio nel Comero, magnifica fattoria gestita a meraviglia da una giovane
coppia. Qui potremo stenderci e goderci la magia degli astri.
Arrivati alla fattoria, Federica e Luca del RIFUGIO NEL COMERO ci delizieranno con un assaggio
dei loro prodotti, accompagnandoli da generoso buon vino.

LUNGHEZZA : 5,5 km DISLIVELLO (in salita) : 200 m
DURATA (pause escluse) : 2 ore LIVELLO : 1 scarpone

Per info e prenotazioni: 347 1002972 (Davide Prati guida AIGAE)

 


data:22 Giugno - 13 Luglio - 16 Agosto
sommario:org.dom4j.tree.DefaultDocument@2f731e76 [Document: name null]
immagineId:3936478
url: http://www.bagnodiromagnaturismo.it/documents/2948201/9806b566-7e42-4314-9304-4091fa33a547
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<friends><friend>Journal VM Template</friend><friend>SAXReaderUtil</friend><friend>Document</friend><friend>Element</friend><friend>Branch</friend><friend>Node</friend></friends>

Mostra eventi

Seiten: 1  2  3  
Sagre, feste, mercatini, mostre mercato, circo e spettacoli di strada
Tutti i martedì dall'11 Giugno al 10 Settembre 2024, dalle 17.00 alle 23.00
Tradizionale mercatino serale dedicato all'artigianato.
Eventi multipli
venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Giugno 2024 

Tre  giornate dedicate al cibo, straordinario incontro di culture

Escursioni
Nei mesi di Giugno e Luglio

Suggestive escursioni guidate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi 

 

Escursioni

12 Maggio - 15 Giugno - 27 Luglio - 1 Settembre

Suggestivi trekking nei luoghi della memoria
Mostre
Da domenica 19 maggio (inaugurazione ore 17:00) a domenica – 14 luglio 2024 
 
ll percorso espositivo che comprende una quarantina di ammalianti opere tra dipinti e sculture,  contamina tutto il borgo di Bagno di Romagna
Seiten: 1  2  3  

Webcontent-Anzeige

menu

Mappa

menu'
HomePage
Paragrafo e Titolo

Prova

Sottotitolo 1

Testo di prova 1 Testo di prova 1 Testo di prova 1 Testo di prova 1Testo di prova 1 Testo di prova 1