Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. 

Cartelle

Titolo Data Ultima Modifica
test 06/12/16
smc-content 15/12/16
Scopri il territorio 14/03/17
Ospitalita 10/02/17
Musei Gallerie 22/03/17
Header_footer 01/02/17
Dove Dormire 14/03/17
Borghi 22/03/17
bdr_2016 17/10/16
Arte e Cultura 14/03/17
Alberghi tre stelle 16/01/17
Alberghi Quattro e Cinque Stelle 10/02/17
Alberghi 4 stelle 16/01/17
Alberghi 2 stelle 18/01/17
Alberghi 1 stella 18/01/17
Agriturismo 18/01/17
Abbazie Monasteri Santuari 14/03/17

Contenuti Web

Indietro

Mulino delle Cortine sul Bidente di Pietrapazza


Mulino delle Cortine sul Bidente di Pietrapazza

Il complesso è formato da due mulini posti trasversalmente al corso del Bidente di Pietrapazza da cui un lungo berignale, ora interrato, prendeva l'acqua convogliandola sui cucchiai di legno dei palmenti orizzontali. Tra i due mulini c'è l'abitazione con un forno accanto all'entrata protetto da una tettoia; dal piano terra si accede alle camere con una scala di pietra. Altre stanze e una cucina sono nel retro dell'edificio più grande.

Il Mulino delle Cortine, detto anticamente "dei Prati" quando era comunitativo, nel 1816 è condotto da Francesco Satanassi, mentre livellario ne è Giovan Filippo Fabbri di Andrea che nel 1800 - come testimonia la data sull'architrave di una finestrella - costruì il piccolo molino di ripresa, detto "guadagnola", a due palmenti, che sfruttava l'acqua "persa" dal mulino soprastante. Nel 1829 il complesso è così descritto: "A terreno: stanza per le macine a 1 palmento; a terreno stalla e 2 stalletti ad uso colonico. A terreno stanza per le macine ad un palmento e altra stanza, loggia e forno. Capannetto ad uso colonico".

Nel 1834 Filippo Fabbri acquista dal Comune di Bagno il mulino dei Prati. Nel 1902 ne è proprietario Giovanni Giannelli; nel 1943 Giulio Milanesi fu Maurizio. Viene abbandonato nel 1968 dal proprietario Maurizio Milanesi.
Il nucleo, di proprietà della Regione Emilia-Romagna, è in concessione al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna che ne ha restaurato gli stabili, sistemato le macine, fatto sorgere un centro di educazione ambientale ed una struttura adibita all'ospitalità (Casa del Mugnaio, 15 posti letto).
La struttura è stata gestita dalla Associazione Esploramontagne che ha promosso principalmente le attività di escursionismo, turismo naturalistico, educazione ambientale.

Indirizzo
Strabatenza - Via Srabatenza, 20 - 47021 Bagno di Romagna (FC)
Contatti
Telefono: 0039 0575 50301 - Fax: 0039 0575 504497
info@parcoforestecasentinesi.it - https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/contatti
Come arrivare

IN AUTO: Da Bagno di Romagna si segue la SP. 138 in direnzione Cesena; attraversato il paese di San Piero in Bagno, ad un bivio si segue sulla sinistra la SP. 26 che conduce in Val Bidente e la si percorre fino al 14° km, ove poco prima di S. Sofia, all'indicazione, si prende sulla sinistra una tortuosa strada comunale che in 6 km conduce alla frazione di Poggio alla Lastra  (km 24).  Da qui, proseguendo, poco dopo si segue per 4 km la pista sterrata di sinistra che con leggeri saliscendi costeggia sempre il Bidente. Dopo aver oltrepassato l'area attrezzata di Ponte del Faggio, si prosegue per circa 500 mt: la deviazione per il Mulino delle Cortine è 50 mt. prima di una sbarra sulla destra. (Totale: 28 km da Bagno di Romagna).

Orari e tariffe
  • Apertura
    Momentaneamente chiusa
Tue, 23 Apr 2024 09:04:19 +0000